Verso la casa che abilita l’autonomia: a Calderara di Reno prende forma la residenza temporanea del progetto CASA CARE

Non un semplice cantiere, ma un luogo dove prende vita un’idea di futuro: è ciò che abbiamo trovato il 1 agosto 2025 durante la visita alla residenza temporanea di CASA CARE, progetto all’avanguardia che a Calderara di Reno sta trasformando un’area urbana in un’opportunità concreta di autonomia per le persone con disabilità.

Un modello abitativo innovativo e replicabile

Situato nel cuore del territorio emiliano, questo spazio abitativo innovativo non sarà solo un tetto sopra la testa, ma è un ambiente progettato per accompagnare i futuri residenti in percorsi di vita indipendente, rispettando i loro bisogni, tempi e desideri.

Modularità, flessibilità e replicabilità sono le parole chiave che guidano l’intero intervento e la progettazione di questo modello abitativo che unisce cohousing, inclusione e innovazione sociale.

Una sinergia virtuosa

Il progetto è frutto di una sinergia virtuosa tra istituzioni, enti del terzo settore e università: il Comune di Calderara di Reno, promotore dell’iniziativa, ha collaborato con AIAS Bologna Onlus, che ha contribuito alla definizione dei servizi abilitanti, e con il TekneHub dell’Università degli Studi di Ferrara, responsabile della consulenza sulle soluzioni tecnologiche più adatte. A disegnare lo spazio è stato lo Studio Tecnico Rimondi, che ha saputo tradurre in pianta un’idea di architettura inclusiva capace di coniugare estetica, funzionalità e bisogni reali.

Un nuovo modo di abitare

Durante la visita al cantiere, è stato evidente come ogni ambiente sia stato pensato per essere accessibile e personalizzabile, mettendo al centro le persone e i loro progetti di vita. Una visione condivisa che guarda al domani senza dimenticare la concretezza dell’oggi.

Nella giornata abbiamo anche avuto modo di incontrare la Fondazione Casa Solidale Dopo di noi Onlus, che ha messo a disposizione sensibilità e competenze professionali utili ad affrontare i progetti di vita delle persone che abiteranno questi spazi, nonché l’elaborazione e la realizzazione dei percorsi individuali di autonomia che daranno anima e significato agli spazi.

CASA CARE è uno dei progetti finanziati nell’ambito dei Laboratori Territoriali per l’Innovazione e la Sostenibilità promossi dalla Regione Emilia-Romagna, e si inserisce in una strategia più ampia che punta a rendere i territori più inclusivi e resilienti. 

Un’ambizione che si sta facendo realtà: a breve questi spazi non saranno più solo muri e fondamenta, ma una casa viva, un punto di passaggio e di partenza per nuove traiettorie di autonomia.

Una testimonianza concreta che abitare può significare anche crescere, scegliere e autodeterminarsi.


I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2021-2027