Il Portfolio dei Servizi Certificati dei Laboratori del Clust-ER Health è lo strumento che le aziende possono utilizzare per trovare partner competenti, affidabili e preparati, in grado di rispondere alle loro esigenze di ricerca in tempi certi e offrire strutture, attrezzature e competenze volte a garantire una ricerca industriale di eccellenza.
Le modalità di lavoro dei Laboratori sono garantite da un processo di accreditamento istituzionale della Regione, che consente loro di aderire alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.

CNR
Aderiscono l'istituto ISTEC che si occupa di biomateriali e dispositivi ceramici e il CNR NANO S3 che svolge attività di ricerca su scala nanometrica sperimentale e teorica.







DataRiver Srl
DataRiver Srl è una PMI innovativa accreditata come Laboratorio di Ricerca Industriale che sviluppa soluzioni nel campo della Big Data Integration & Analytics.
Certificazioni: CRO



Fondazione IRET
Ricerca e sviluppo nei settori della neurologia, malattie rare e dismetaboliche, medicina rigenerativa, drug discovery, terapie avanzate, ingegneria tissutale.





INFN TTLab
Il TTLab si occupa di rivelatori di radiazioni a base di semiconduttori, scintillatori plastici, gas e molecole organiche e di piattaforme cloud per servizi informatici.





IRCCS IRST Meldola
Il Laboratorio di Bioscienze dell'IRST realizzare attività e progetti di innovazione nel campo della Diagnostica molecolare e Ricerca clinica e preclinica.





IRCCS Rizzoli
Il laboratorio RIT si occupa di applicazioni biomediche, con particolare riguardo alla diagnosi e cura delle malattie muscolo-scheletriche.








MediCon Ingegneria Srl
MediCon Ingegneria è un centro di ricerca industriale e progettazione elettronica attivo nel campo dell’elettronica embedded, hardware e software.




MISTER Smart Innovation Scrl
Progettazione e sviluppo, prototipazione, analisi e misure per il manufacturing biomedicale avanzato





Tecnopolo di Mirandola
Servizi per la ricerca, per lo sviluppo industriale e la convalida di prodotti nell’ambito delle scienze della vita.





Università di Bologna – CIRI AERONAUTICA
Il CIRI Aeronautica offre competenze e risorse per la progettazione industriale mediante l'utilizzo di tecniche di realtà virtuale, prototipazione rapida e ingegneria inversa.




Università di Bologna – CIRI AGROALIMENTARE
Caratterizzazione filogenetica e funzionale del microbioma mediante NGS e studi su disponibilità ed effetti su salute di nutrienti e bioattivi negli alimenti.



Università di Bologna – CIRI FRAME
Il CIRI FRAME sviluppa e trasferisce tecnologie per l’estrazione e la caratterizzazione di molecole bioattive da scarti di filiere agroalimentari e ittiche.




Università di Bologna – CIRI MAM
Laboratorio di sviluppo, controllo di qualità e convalida di prodotti per il benessere e la salute (cosmetici, integratori, nutraceutici, e materiali ecosostenibili).






Università di Bologna – CIRI SDV
Il CIRI SDV riunisce conoscenze e competenze medico-biologiche e tecnologiche che coprono l’intera filiera della ricerca, dal banco di laboratorio alla casa del paziente.







Università di Ferrara – LTTA
LTTA studia i meccanismi di differenziamento e rigenerazione tissutale ed effettua indagini genomiche in patologie ad alto impatto assistenziale.





Università di Ferrara – TEKNEHUB
Il laboratorio si occupa di Inclusive e Human Centered Design e di diagnostica avanzata sui materiali.




Università di Ferrara – TERRA&ACQUA TECH
Nuove tecnologie e processi ecosostenibili per la tutela e la prevenzione della salute e dell’ambiente.





Università di Modena e Reggio Emilia – BIOGEST-SITEIA
Nel settore della salute e del benessere, BIOGEST-SITEIA si occupa di biotecnologie microbiche e microbiologia industriale.



Università di Modena e Reggio Emilia – CGR-UNIMORE
Il CGR è una struttura di eccellenza per la realizzazione di studi di alta specializzazione nel campo della genomica, della trascrittomica e dell’epigenetica.



Università di Modena e Reggio Emilia – CIDSTEM
Il CIDSTEM ha sede presso il Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”, punto di riferimento internazionale per ATMPs con cellule staminali epiteliali.




Università di Parma – BIOPHARMANET-TEC
Il centro svolge attività di ricerca industriale nella ricerca farmaceutica, farmacologica, delle tecnologie del DNA ricombinante e dell’ingegneria farmaceutica.





Università di Parma – COMT
COMT si occupa di sviluppo e convalida preclinica di metodi di prevenzione tumorale, piattaforme diagnostiche multiparametriche e agenti immunoterapici.



Università di Parma – FUTURE TECHNOLOGY LAB
Svolge attività in ambito IoT, Cyber Physical Systems, Big Data & Analytics, Signal e Image Processing, Data Integration, Gestione di reti di sensori.




Università di Parma – SITEIA.PARMA
Laboratorio di idee, progetti e analisi per l’innovazione, la competitività e il trasferimento tecnologico dell’industria agro-alimentare e meccano-alimentare.



