

Laboratorio Accreditato
Descrizione
Il CNR partecipa al Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere con due istituti: il CNR ISTEC con sede a Faenza e il CNR NANO S3 che ha sede a Modena.
Il CNR ISTEC si occupa di design e sviluppo di nuovi biomateriali e dispositivi ceramici e ibridi multifunzionali ad elevato biomimetismo per la medicina rigenerativa e la nanomedicina.
Il CNR-NANO S3 svolge attività di ricerca su scala nanometrica sperimentale (nanomedicina, nano-biosensori, caratterizzazione materia soffice) e teorica (calcolo e simulazione per la fisica dei materiali e biosistemi).
CNR ISTEC - Via Granarolo, 64 - 48018 Faenza (RA)
CNR NANO S3 - Via Campi 213/A - 41125 Modena (MO)
Referente Principale: Giorgia Brancolini
VC Biomedicale e Protesica: Simone Sprio
VC Medicina Rigenerativa: Anna Tampieri, Andrea Alessandrini
VC Farmaceutica e Omiche: Giorgia Brancolini, Silvia Panseri
VC Active and Healthy Living: Monica Sandri
Prestazioni e ambiti di intervento:

Ricerca contrattuale

Prove in vitro

Materiali e biomateriali

Analisi fisiche

Analisi chimiche

Soluzioni software innovative
Ricerca & Sviluppo
CNR ISTEC:
- Design e sviluppo di impianti ceramici e ibridi ad elevata affinità composizionale, morfologica e meccanica con i tessuti muscolo-scheletrici.
- Sistemi bioattivi iniettabili ed autoindurenti per la medicina rigenerativa.
- Sviluppo di nuovi nano-dispositivi multifunzionali ad attivazione magnetica remota per la nanomedicina (sistemi di rilascio controllato, nanoparticelle per terapie basate su processi di ipertermia, mezzi di contrasto per imaging MRI, nanoparticelle per il guiding cellulare in vivo, per terapie cellulari e geniche custom).
CNR NANO S3:
- Biofisica delle membrane e delle cellule.
- Teranostica: dispositivi per la medicina personalizzata e nuovi strumenti terapeutici
- Patologie collegate al misfolding proteico
Referente servizi laboratorio:
Nome e Cognome: Giorgia Brancolini
e-mail: giorgia.brancolini@nano.cnr.it