
Laboratorio Accreditato
Descrizione
Il CNR ISTEC si occupa di design e sviluppo di nuovi biomateriali e dispositivi ceramici e ibridi multifunzionali ad elevato biomimetismo per la medicina rigenerativa e la nanomedicina.
Servizi
- Analisi di elementi mediante ICP, analisi spettroscopiche molecolari, diffrattometria di raggi X, analisi termiche, granulometria, porosimetria, superficie specifica.
- Microscopia ottica, microscopia elettronica con SEM ed ESEM, con microanalisi chimica, AFM
- Resistenza a compressione, flessione, tenacità a frattura, durezza, microdurezza, nanoindentazione
- Analisi elettroacustiche, reologiche e di tensione superficiale.
- Biocompatibilità in vitro (test eseguiti secondo la ISO10993)
- Test in vitro con varie colture cellulari (es. cellule staminali, cellule di linea sane o tumorali) per la valutazione della bioattività con tecniche di biologia cellulare e molecolare.
- Colture e co-culture cellulari tridimensionali in bioreattore per materiali e impianti porosi per la medicina rigenerativa.
Indirizzo:
Via Granarolo, 64 - 48018 Faenza (RA)
Sito Web:
Prestazioni e ambiti di intervento:

Analisi fisiche

Materiali e biomateriali

Prove in vitro
Ricerca & Sviluppo
- Design e sviluppo di impianti ceramici e ibridi ad elevata affinità composizionale, morfologica e meccanica con i tessuti muscolo-scheletrici.
- Sistemi bioattivi iniettabili ed autoindurenti per la medicina rigenerativa.
- Sviluppo di nuovi nano-dispositivi multifunzionali ad attivazione magnetica remota per la nanomedicina (sistemi di rilascio controllato, nanoparticelle per terapie basate su processi di ipertermia, mezzi di contrasto per imaging MRI, nanoparticelle per il guiding cellulare in vivo, per terapie cellulari e geniche custom).