notizie dal clust-er health
Clust-ER Health: il report annuale 2024 racconta un anno di crescita e innovazione
Il Clust-ER Health presenta il suo Report Annuale 2024, una panoramica completa sui progressi, le iniziative e i progetti che hanno caratterizzato un anno di crescita per l’ecosistema regionale della salute e del benessere. Dalla collaborazione internazionale all’innovazione tecnologica, il report parla di un costante impegno nel promuovere progettualità, esplorazione di nuovi mercati e collaborazione, con un’attenzione alle persone, sia come forza motrice che come destinatarie dei frutti di tale innovazione.
Progetti Innovativi per la salute e la sostenibilità
Il 2024 ha visto il Clust-ER Health partecipare a numerosi progetti strategici a livello europeo e regionale, con un focus su:
- Medicina personalizzata e telemedicina, per migliorare l’accesso alle cure e promuovere l’innovazione tecnologica.
- Sostenibilità e economia circolare, con iniziative volte a ridurre gli sprechi e favorire un uso efficiente delle risorse.
- Supporto alle PMI, per rafforzare la loro capacità di competere in contesti internazionali e accedere a fondi europei, come Horizon Europe e I3.
Comunicazione e Networking: rafforzare le connessioni
Nel 2024, il Clust-ER Health ha partecipato a oltre 90 eventi, tra fiere, workshop e missioni istituzionali, rafforzando la rete tra i suoi 118 soci e gli stakeholder internazionali. Il tutto grazie a:
- Nuove strategie comunicative, come podcast, dirette streaming e videogiochi interattivi, il cluster ha reso più accessibili i progetti di ricerca e le soluzioni innovative.
- Attività di networking, sono state create sinergie tra pubblico e privato, contribuendo allo sviluppo di nuove collaborazioni intersettoriali
- Il primo Retreat per la ricerca sanitaria: un evento da oltre 300 partecipanti con 10 sessioni tematiche per creare nuove connessioni e progettualità
Formazione: investire nel capitale umano
Il Clust-ER Health ha dedicato una particolare attenzione alla formazione per rispondere alle sfide di un settore in rapida evoluzione. Tra le principali iniziative che ha supportato troverai:
- Master universitari su materiali avanzati, intelligenza artificiale e telemedicina.
- Scuole di alta formazione, in collaborazione con le principali università regionali, per affrontare temi come robotica medica, big data e certificazioni per la medicina personalizzata.
- Corsi ITS e IFTS, per formare tecnici specializzati, con un approccio sempre più internazionale.
Internazionalizzazione: espandere gli orizzonti
Il 2024 ha segnato un anno cruciale per l’espansione internazionale del Clust-ER Health. Tra i momenti chiave troverai:
- La partecipazione a fiere globali come BIO Europe e Arab Health, che hanno rafforzato le connessioni con attori internazionali nei settori biomedico e farmaceutico.
- Missioni istituzionali in Corea del Sud, Stati Uniti e Canada, dove sono state esplorate opportunità di collaborazione nella ricerca e innovazione.
Uno sguardo al futuro
Il Report 2024 racconta un ecosistema in movimento, dove ogni attività e progetto contribuisce a una visione comune: creare soluzioni innovative per la salute delle persone e per uno sviluppo sostenibile.
Il Presidente Paolo Bonaretti lo riassume così: “Il percorso non è privo di ostacoli, ma ogni sfida rappresenta per noi un’opportunità di crescita. Guardiamo al futuro con l’ambizione di costruire un ecosistema più resiliente, innovativo e inclusivo, capace di rispondere con efficacia alle esigenze dei cittadini e di valorizzare il talento e le competenze presenti nel nostro territorio“.
👉 Scarica il Report Annuale 2024 per approfondire tutte le iniziative e scoprire come il Clust-ER Health sta supportando il futuro della salute, promuovendo la competitività e lo sviluppo dell’ecosistema regionale.