Il Progetto prevede “Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere 2020-2022” avrà durata di 2 anni con partenza il 01/10/2020 e termine il 20/09/2022.

A livello operativo il Clust-ER si avvarrà della collaborazione del Cluster Manager, ingaggiato dal 2018 e del Communication Manager, ingaggiata dal 2019.

Le attività del Progetto, divise in azioni prevedono:

  1. 1) Vita associativa e funzionamento dell’Associazione
  • Garantire una efficace operatività dell’Associazione e del suo organo di coordinamento, ovvero il Consiglio Direttivo.
  • Garantire il funzionamento delle “Value Chain”, anche rivedendo il regolamento di funzionamento, nominando i chair e vice chair che saranno in carica per i prossimi anni e mettendo loro a disposizione adeguati strumenti di comunicazione e di collaborazione con i soci efficaci, efficienti e user-friendly.
  • Favorire l’adesione all’Associazione da parte di nuovi soggetti, in particolare delle imprese maggiormente rappresentative dei settori industriali e delle filiere di riferimento. Questo anche attraverso il lavoro delle VC, identificando in Regione altre aziende micro, PMI e GI, con propensione alla ricerca e all’innovazione, disposte ad aderire all’associazione, e ad assumere un ruolo “da protagonista” al fine di arrivare alla creazione di un portfolio di aziende rappresentativo di tutto l’ecosistema regionale. Obiettivo di questa azione è l’aggregazione dei soggetti capaci di indirizzare e costruire progettualità strategiche di rilevanza regionale. Il passo evolutivo per le VC è il confronto con altre aziende e stakeholder nazionali ed europei sempre al fine di individuare temi strategici per progettazioni a medio-lungo periodo che possano supportare un’innovazione tecnologica di impatto su tutto il sistema della ricerca ed industriale regionale.
  • Promuovere una valutazione critica e sistematica della composizione delle VC per individuare punti di forza e debolezza, sia per quanto riguarda il sistema della ricerca che quello industriale.
  • Individuare eventuali integrazioni/collaborazioni da attivare con altre VC o Clust-ER per il consolidamento delle VC.
  • Coinvolgere gli stakeholder pubblici che non sono ancora stati coinvolti nello sviluppo dell’associazione.
  1. 2) Promozione e sviluppo dell’Associazione
  • Promuovere l’Associazione e le “Value Chain” e valorizzare il relativo ecosistema dell’innovazione nel suo complesso a livello regionale, nazionale, Europeo e internazionale sulla base di una strategia pluriennale.
  • Sviluppare nuove collaborazioni, alleanze e progettualità con partner e reti, a livello nazionale, europeo e internazionale con particolare riferimento alle Piattaforme Tematiche Europee e ai Partenariati europei, con il coinvolgimento dei soci e il supporto alla loro partecipazione.
  • Partecipare a programmi di finanziamento e bandi nazionali ed europei, con particolare riferimento a bandi dedicati ai cluster.
  • Promuovere iniziative divulgative e approfondimenti tematici sui ambiti di interesse dell’Associazione, privilegiando iniziative realizzate in collaborazione con le altre Associazioni e con altri attori dell’ecosistema regionale.
  • Valorizzare la piattaforma di open innovation EROI, anche attraverso un’opportuna attività di animazione anche attraverso un’opportuna attività di animazione, sia come strumento di comunicazione interna all’Associazione, sia come strumento di promozione.
  • Coinvolgere nelle attività dell’Associazione ulteriori tipologie di “innovatori”, con particolare riferimento alle associazioni di pazienti, ai portatori di interessi della società civile, dei cittadini, dei territori, del terzo settore.
  • Promuovere il coordinamento fra i centri per l’innovazione regionale e i soci del Clust- ER ISB per realizzare programmi di coinvolgimento delle aziende in modo coordinato, efficace e sinergico, per raggiungere una massa critica di imprese e centri di ricerca per la costruzione di progetti e networks.
  • Implementare azioni di internazionalizzazione per aumentare l’attrattività del tessuto emiliano- romagnolo mediante piano di comunicazione dedicato.
  • Valorizzare e disseminare i risultati che saranno ottenuti dal Clust-ER Health nel suo complesso, oltre a quelli raggiunti nei progetti di ricerca e sviluppo più significativi raggiunti dai propri soci.
  • Utilizzare soluzioni innovative basate su metodologie di open innovation (piattaforma EROI) che permettano di dare massima diffusione alle attività svolte e contemporaneamente di sviluppare nuove sfide e idee progettuali con il tessuto imprenditoriale del territorio.
  • Favorire l’organizzazione di momenti di divulgazione, mediante workshop, interviste, eventi live o di altre tipologie utili alla formazione su alcuni specifici temi di interesse generale o di alcuni specifici target.
  • Implementare le attività di engagement utilizzando gli strumenti di comunicazione e i canali di diffusione adatti a favorire lo scambio di informazioni all’interno del Clust-ER Health verso l’esterno.
  • Assicurare la partecipazione del Clust-ER Health a eventi e fiere nazionali/internazionali di rilevanza per il settore.
  • Promuovere la partecipazione a bandi e partenariati per progetti di Ricerca e Innovazione, anche grazie all’intercettazione di proposte progettuali in fase di definizione, favorendo la nascita di cordate che coinvolgano soci del Clust-ER e supportando gli associati nell’individuazione di potenziali partner, anche tramite l’organizzazione di eventi di networking.
  • Promuovere le attività dei soci nei confronti degli altri soci e di soggetti nazionali e internazionali, al fine di favorire la creazione di partnership scientifiche o di far crescere le opportunità di business delle aziende socie del Clust-ER.
  • Divulgare i risultati conseguiti nei progetti di ricerca e innovazione in cui gli associati del Clust- ER sono partner, tramite i canali di diffusione mediatici dell’associazione.
  • Organizzare e partecipare a eventi di networking, di divulgazione scientifica, di sviluppo del business e più in generale di promozione dell’ecosistema, a livello regionale, nazionale e internazionale.

Al termine di ogni annualità sarà realizzato un report dei risultati raggiunti in termini di attività di comunicazione, contenente informazioni in merito al numero di organizzazioni raggiunte (raggruppate per categorie), l’identificazione dei canali di comunicazione risultati più efficaci, etc. e sarà sottoposto alla valutazione del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dei soci.

  1. 3) Supporto strategico regionale e azioni di sistema
  • Sviluppare progettazioni strategiche di elevato impatto, su tematiche di interesse regionale e con ricadute territoriali e sociali, in particolare in un’ottica inter-Clust-ER e valorizzando i processi di collaborazione con i territori, attraverso sinergie con Tecnopoli.
  • Supportare la Regione Emilia-Romagna nelle attività di indirizzo strategico richieste. A titolo di esempio: aggiornamento periodico della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3), Forum S3, ecc.
  • Supportare la Regione Emilia-Romagna nelle attività di rappresentanza dei sistemi produttivi regionali. A titolo di esempio: missioni o partecipazioni a eventi all’estero, incontri e visite con delegazioni straniere, ecc.
  • Interagire in maniera sistematica con gli altri attori dell’ecosistema regionale dell’innovazione, in particolare (ma non esclusivamente) con la rete dei Tecnopoli, garantendo un confronto costante e sinergico con ART-ER.
  • Adottare un modello di monitoraggio comune alla rete dei Clust-ER, con relativi indicatori di performance, da concordato insieme ad ART-ER.
  • Promuovere azioni di lobby per lo sviluppo di politiche di innovazione regionali, tramite il coinvolgimento dei soci nell’interlocuzione verso Regione Emilia-Romagna.
  • Supportare lo sviluppo di politiche di innovazione nazionali ed europee nel settore della Salute e del Benessere tramite la partecipazione a network e partnership europee e in collaborazione con altri cluster regionali e agenzie di sviluppo.
  • Partecipare a manifestazioni ed eventi di settore, quali ad esempio BIO USA, BIO Europe, MEDICA, J.P. Morgan Healthcare Conference, … al fine di far progredire lo sviluppo economico e le attività scientifiche dei soci, in particolare delle Piccole e Medie Imprese.
  1. 4) Azioni di sistema per il capitale umano, le competenze e la formazione
  • Supportare la Regione Emilia-Romagna nelle analisi di scenario dei fabbisogni professionali (skill foresight) anticipando i cambiamenti possibili che interesseranno i settori di riferimento e l’impatto di tali cambiamenti sia sui nuovi bisogni di competenze sia sulle caratteristiche professionali dei lavoratori.
  • Promuovere e partecipare, in chiave inter-cluster, alla realizzazione di studi di fattibilità per lo sviluppo di profili professionali multidisciplinari attraverso percorsi formativi innovativi.
  • Attivare sinergie, collaborazioni o progetti con le autonomie scolastiche.
  • Collaborare con gli Spazi Area S3 nei diversi territori, in particolare sui temi legati alla creazione d’impresa innovativa e alla promozione della cultura tecnica e scientifica.
  • Partecipare a eventi dedicati a tematiche quali competenze, formazione, capitale umano, ecc.
  • Promuovere lo scambio di conoscenze anche tra i membri del Clust-ER, incentivando la collaborazione e lo scambio di personale nell’ambito dei progetti di formazione, come i dottorati in alto apprendistato, i tirocini, ecc…
  • Promuovere azioni per l’Alta Formazione di giovani ricercatori/imprenditori a livello internazionale nei settori di interesse dell’associazione, in particolare mediante progetti collaborativi europei del tipo Erasmusplus e Marie Skłodowska Curie Actions.

Il progetto prevede i seguenti costi:

A) Costo del coordinatore operativo a valere sul progetto: 130.000,00 €

B) Altri costi di personale per funzioni di coordinamento e promozione dell’Associazione a valere sul progetto: 30.000,00 €

C) Costi per l’acquisto di attrezzature a valere sul progetto: 0,00 €

D) Costi per la comunicazione e la promozione dell’Associazione a valere sul progetto: 0,00 €

E) Spese generali, nella misura forfettaria del 25% delle voci a.+ b.+c.+d.: 40.000,00 €

Totale Costi Progetto: 200.000,00 €

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2021-2027