NORMA/TITOLO A BASE DELL’ATTRIBUZIONE
Delibera di Giunta regionale n. 899 del 14 giugno 2021 – “Azioni di sistema per la definizione di programmi strategici di intervento per la presentazione di progettualità in ambito regionale, nazionale ed europeo” – Por Fesr 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.1 – Contributi per le associazioni
ABSTRACT/BREVE DESCRIZIONE
Grazie a uno studio commissionato negli scorsi anni all’agenzia EY, il Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere (Clust-ER HEalth) ha identificato i settori e gli asset con maggior indice di potenzialità e attrattività prospettica a livello regionale. Attraverso questo studio e ad un’analisi effettuata all’interno delle Value Chain e dei diversi gruppi di lavoro per la definizione di interventi prioritari, realizzata a partire dall’identificazione degli ambiti prioritari S3 sono state identificate sette priorità strategiche volte alla formulazione e realizzazione di progettualità e interventi ad alto impatto capaci di considerare le caratteristiche intrinseche delle diverse filiere regionali e della dimensione cross- Value Chain e cross-settoriale definite dagli altri Clust-ER regionali.
Il Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere intende, di conseguenza, sviluppare un proprio programma strategico di intervento focalizzato su obiettivi di interesse regionale, coerenti con le priorità della S3 regionale 2021-2027 articolato in progetti strategici.
Le priorità strategica su cui verterà il piano strategico dell’associazione Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere sono: 1) Innovazione dei materiali per la salute; 2) Produzione e sviluppo preclinico di nuove formulazioni farmaceutiche; 3) Sviluppo e industrializzazione di prodotti medicinali per terapie avanzate; 4)Validazione di farmaci, dispositivi medici, strumenti elettro/biomedicali e per la diagnostica in vitro; 5) Big Data e Intelligenza Artificiale per la Salute e il Benessere; 6) Salute e benessere 4.0: tecnologie e servizi per la gestione personalizzata, sostenibile e consapevole della Salute e dello Stile di Vita; 7) Wellness cognitivo e autonomia; 8) Nutrizione e Salute; 9) Fabbricazione industriale di farmaci e dispositivi medici.
Per le attività previste il cluster intende avvalersi di consulenti e agenzie di consulenza specializzate nella realizzazioni di studi di fattibilità e nello scouting e nel supporto allo sviluppo di progettualità e proposte da sottomettere in bandi e call di finanza agevolata e/o verso capitali privati quali corporate, venture capital, banche e fondi di investimento.
Verranno stipulati accordi e contratti con diversi soggetti, con importi variabili a seconda delle specifiche attività e delle priorità strategiche di pertinenza di ogni singolo consulente. I contratti di copriranno un arco temporale di 14 mesi nei quali si svolgerà il progetto e vedranno l’impegno di risorse e porteranno alla predisposizione di almeno 6 progetti potenzialmente candidabili su programmi regionali, nazionali e comunitari.
COSTO DEL PROGETTO E CONTRIBUTO RICHIESTO
Voce di spesa | Descrizioni | Costi |
---|---|---|
a. spese di personale; sono ammissibili costi per: personale a tempo indeterminato e determinato; collaborazioni continuative; | 0€ | |
b. spese di consulenze esterne, per incarichi professionali con P.IVA e per collaborazioni occasionali; spese per acquisizione di servizi; | Contrattualizzazione di almeno 3 consulenti o agenzia di consulenza per la stesura degli studi di fattibilità, lo scouting e l’elaborazione di progetti e proposte di progetto da sottomettere alle call regionali, nazionali, europee, o su iniziative private di corpora, VC, banche e fondi. | 100.000€ |
c. spese generali, nella misura forfettaria del 15% della voce a. | 0€ | |
Totale | 100.000€ |