Delibera regionale n. 1414 del 7 agosto 2023

Le industrie della salute e del benessere rappresentano uno dei sistemi produttivi regionali che mostrano la maggiore crescita dell’indice di specializzazione e costituiscono un’area tematica di specializzazione della nuova S3 regionale 2021-2027. Il progetto mira a sfruttare il potere della cooperazione interregionale per costruire un’infrastruttura immateriale innovativa che metta in connessione le capacità e le eccellenze locali della quadrupla elica di ciascun ecosistema, per rafforzare lo sviluppo di quelli emergenti e aumentare le connessioni interregionali tra tutti attori coinvolti. Fornirà agli innovatori del settore delle scienze della vita e della tecnologie digitali le giuste conoscenze e risorse per prepararsi al mercato e ottenere il sostegno degli investitori privati, nonché acquisire la capacità di partecipare alle più ampie catene del valore europee. I risultati del progetto non solo promuoveranno e andranno a beneficio dell’innovazione nel settore sanitario. Le buone pratiche acquisite consentiranno di informare le future politiche regionali e quindi di avere un impatto su quegli altri settori prioritari S3 che potrebbero incontrare le stesse sfide nel sostenere l’emergere e lo sviluppo di startup e PMI innovative. Il progetto avrà durata di 2/3 anni.

Il progetto prevede i seguenti costi:

a) Costi di personale: € 7.500,00

b) Costi consulenze: € 7.500,00

c) Missioni: € 00,00

Totale costi progetto: € 15.000,00

Totale contributo richiesto: € 15.000,00

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2021-2027