NORMA/TITOLO A BASE DELL’ATTRIBUZIONE
Delibera regionale n. 1414 del 7 agosto 2023
ABSTRACT/BREVE DESCRIZIONE
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare strumenti che aiutino nella promozione della transizione alimentare dei cittadini, con specifico riferimento a comportamenti alimentari sani e sostenibili in ambiente domestico, alla lotta contro lo spreco alimentare e alla promozione di una cultura culinaria.
Tramite un “approccio multi-attore” e un adeguato coinvolgimento di professionisti e stakeholder del settore, verranno proposti strumenti volti a incrementare la sostenibilità dei modelli alimentari e favorire un’economia circolare che apporti benefici non solo ambientali, ma anche sociali, culturali ed economici agli attori della filiera agroalimentare e al consumatore finale.
A tal fine, il consorzio sarà formato da partner internazionali che operano su più settori, dagli enti di ricerca, a consorzi agrari, piccole e medie imprese, associazioni e pubbliche amministrazioni e permetterà di creare degli strumenti tecnologici interattivi e testarli sul campo tramite progetti pilota.
I risultati del progetto saranno esempi di “best practice” per lo sviluppo di food policy che le autorità competenti potranno implementare a livello locale e/o nazionale nel rispetto della legislazione e considerando la stratificazione geografica e socioeconomica dei cittadini.
Il progetto avrà durata di 3 anni.
COSTO DEL PROGETTO E CONTRIBUTO RICHIESTO
Il progetto prevede i seguenti costi:
a) Costi di personale: € 7.000,00
b) Costi consulenze: € 7.000,00
c) Missioni: € 1.000,00
Totale costi progetto: € 15.000,00
Totale contributo richiesto: € 15.000,00