Nella strategia di medio-lungo termine del Clust-ER ISB sono stati identificati Stati Uniti, Giappone, Cina, India, Singapore, Emirati Arabi e altri paesi dell’est asiatico quali paesi e aree di interesse strategico delle Value Chain del Cluster Industrie della Salute e del Benessere.

Nella elaborazione della strategia, per gli obiettivi di medio termine sono stati considerati come parametri fondamentali l’interesse delle Value Chain e quello dei soci del Clust-ER, a livello generale. Mentre nella strategia di lungo termine si è reso necessario un lavoro più mirato sulle singole Value Chain, che ricordiamo essere Biomedicale e Protesica, Medicina Rigenerativa, Farmaceutica e Scienze Omiche.

Esse hanno interessi e obiettivi di lungo termine sensibilmente diversi tra loro. Di conseguenza nelle attività di lungo termine verranno proposte attività di internazionalizzazione diverse per le singole Value Chain.

La strategia di internazionalizzazione del Clust-ER Health prevede anche attività relativa all’attrattività. Per questo, negli anni a venire, verranno organizzati degli Innovation Tour tematici, per permettere a soggetti internazionali di accedere e prendere contatto con i soci del Clust-ER in specifiche aree di interesse.

Gli Obiettivi del piano di promozione per l’anno 2019 sono diversi:

  • stringere alleanze a livello europeo capaci di far intraprendere azioni di internazionalizzazione extra-EU in maniere sinergica ad altri cluster europei con gli stessi interessi;
  • dare la possibilità ai soci, in particolare alle PMI e ai soggetti più piccoli di prendere parte a iniziative internazionali, di possibile interesse per i loro mercati;
  • esplorare mercati in via di sviluppo, ma dall’altissimo potenziale;
  • instaurare collaborazione scientifiche con i top player e gli istituti più rilevanti a livello internazionale;
  • dare visibilità al Clust-ER Health e alle proprie iniziative, in modo da rafforzare l’immagine e acquisire credibilità verso i propri stakeholder; 
  • stringere partnership con altri cluster internazionali e analizzare modelli di collaborazione virtuosi al fine di far migliorare l’ecosistema delle industrie della salute e del benessere della Regione

In particolare nelle missioni in territorio Europeo si cercherà di stabilire relazione atte alla costruzioni di consorzi per la partecipazione a bandi europei specifici per l’internazionalizzazione dei cluster, come ad esempio le call COSME Go International e per il rafforzamento della propria strategia del cluster verso i propri soci, come ad esempio le call INNOSUP.

Oltre a questo, in territorio Europea si guarda con particolare interesse alla Germania, vista la presenza di diversi eventi di rilevanza internazionali, quali Bio Europe per il settore farmaceutico e Medica per il settore del biomedicale e delle tecnologie per la vita sana, attiva e indipendente.

Relativamente alle missioni internazionali il piano prevede missioni e l’istaurazione di relazioni internazionali con focus su Stati Uniti e Giappone.

In particolare nella prima parte dell’anno ci si concentrerà sugli USA per dare la possibilità al Cluster Manager di partecipare alla Corporate Mission in Silicon Valley organizzata da ASTER e la partecipazione del Clust-ER Helth e alcuni rappresentanti dei soci alla convention internazionale BIO che si svolgerà a Philadelphia dal 3 al 6 giugno 2019.

Nella seconda parte dell’anno, il Clust-ER Health parteciperà a Bio Japan, che si svolgerà a Yokohama dal 9 all’11 ottobre 2019.

PAESE 1: Germania

E’ prevista l’adesione alla fiera internazionale Bio Europe, nel padiglione Italia, organizzato da ICE, in programma dall’11 al 13 novembre ad Amburgo.

E’ prevista la partecipazione del Cluster Manager a Medica, in programma, dal 18 al 21 novembre a Dusseldorf.

Paese 2: Giappone

Il Cluster Health intende partecipare alla BIO International Convention & Exhibition attraverso la partecipazione al Padiglione Italia, organizzato da ICE – Italian Trade Agency in collaborazione con la stessa ICE e altre regioni italiane. Questo implica l’adesione allo stand espositivo per il Clust-ER, con relativi costi. L’adesione allo stand prevede l’estensione della possibilità di partecipare ai soci del Clust-ER, che dovranno pagare in autonomia i costi di viaggio, alloggio e le altre spese di viaggio, ma che potranno usufruire degli spazi acquisiti dal Clust-ER per la partecipazione all’evento.

Riepilogo delle risorse necessarie per la realizzazione del piano di promozione

(Massimo 5.000 € per le spese dedicate a paesi europei; massimo 10.000 per le spese dedicate a paesi extra-europei; il contributo non può comunque superare € 15.000,00)

VOCI DI COSTO PAESI UEPAESI EXTRA UE
Spese di viaggio 2.5005.000
Spese di adesione a eventi, fiere…2.5005.000
Spese di affitto spazi e allestimento
Spese di interpretariato
Totale5.00010.000

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2021-2027