Barcellona ospita il Kickoff meeting di EPIC: innovazione e networking per un packaging sostenibile

L’11 e il 12 febbraio si è tenuto a Barcellona, in Spagna, il kick-off meeting del progetto EPIC, finanziato dal programma Interregional Innovation Investments (I3) dell’Unione Europea. Questo incontro ha segnato l’inizio ufficiale di un’iniziativa ambiziosa che punta a trasformare il settore del packaging in un’ottica di innovazione e sostenibilità.

Sotto la guida del coordinatore Nanoprogress (Repubblica Ceca), il meeting ha riunito tutti i partner del progetto per presentare le attività previste e discutere i prossimi passi.

EPIC si concentra su alcune aree chiave del packaging, come quella farmaceutica e biomedicale, cosmetica e alimentare. L’obiettivo principale è potenziare le capacità degli ecosistemi di innovazione nelle regioni meno sviluppate, creando opportunità di collaborazione, networking e supporto tecnologico per accelerare la transizione verso soluzioni di packaging sostenibile.

Il primo giorno dell’evento è stato dedicato alla presentazione di tutti i work package, fornendo una panoramica dettagliata sulle attività e sugli obiettivi specifici del progetto. I funzionari della Commissione Europea hanno inoltre illustrato il programma I3, evidenziando le principali disposizioni amministrative e finanziarie per garantire una gestione efficace delle risorse e un impatto concreto sul territorio.

Il secondo giorno ha offerto ai partecipanti l’opportunità di visitare il DFactory di Barcellona, un centro all’avanguardia dedicato alla promozione dell’industria 4.0. Questa struttura ospita alcune delle aziende leader nei settori della stampa 3D, robotica, intelligenza artificiale, cybersecurity e tecnologie di manifattura avanzata. La visita ha permesso ai partner di esplorare le ultime innovazioni tecnologiche e di individuare possibili sinergie con il progetto EPIC, gettando le basi per future collaborazioni.

EPIC non è solo un progetto di ricerca, ma un’iniziativa strategica per ripensare il packaging del futuro, combinando sostenibilità, efficienza e innovazione. La collaborazione tra esperti, imprese e istituzioni è fondamentale per affrontare le sfide del settore e sviluppare soluzioni all’avanguardia che possano avere un impatto concreto sul mercato.

Per ulteriori informazioni su partner e obiettivi del progetto, visita la pagina dedicata.

Segui il progetto su LinkedIn per restare aggiornato, connetterti con la community e partecipare alle discussioni su innovazione e sostenibilità nel settore del packaging.

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2021-2027