PROGETTI EUROPEI

Mappatura delle capacità ATMP in Europa: PRECISEU lancia un’iniziativa strategica

Clust-ER Health, in qualità di partner del progetto europeo PRECISEU, sta contribuendo a un’importante iniziativa europea per costruire la mappa più completa mai realizzata delle capacità europee in materia di Medicinali per Terapie Avanzate (Advanced Therapy Medicinal Products, ATMP). Questo sforzo mira a rafforzare la preparazione dell’Europa a fornire terapie avanzate attraverso un ecosistema dell’innovazione sanitaria più coordinato, basato sui dati e più equo.

Verso un ecosistema ATMP europeo più coordinato ed efficiente

Le ATMP (che includono le terapie cellulari e geniche e i prodotti di ingegneria tessutale) costituiscono un settore in rapida evoluzione e con grande potenziale. Tuttavia, la loro integrazione nei sistemi sanitari in Europa risulta ancora disomogenea. Le carenze infrastrutturali, la variabilità normativa e le disparità nell’accesso alle competenze contribuiscono a rendere incoerente la disponibilità e l’implementazione di queste terapie innovative.

L’iniziativa, guidata dall’infrastruttura europea per la medicina traslazionale EATRIS, mira a fare chiarezza nel panorama frammentato delle ATMP, identificando dove risiedono realmente le competenze, le infrastrutture e il potenziale innovativo. Dai laboratori accademici agli ospedali, dalle startup biotecnologiche agli impianti di produzione, ogni attore è importante.

Invitiamo tutti gli stakeholder dell’ecosistema delle ATMP a partecipare all’indagine paneuropea che informerà questo sforzo di mappatura strategica, tra cui:

  • Centri di ricerca accademici e traslazionali
  • Strutture di produzione e lavorazione GMP e pre-GMP
  • Siti di sperimentazione clinica e ospedali
  • Quadri normativi nazionali e infrastrutture logistiche

Capire chi fa cosa — e dove — ci permetterà di costruire reti più intelligenti, scalare le buone pratiche e, in definitiva, garantire che ogni paziente in Europa possa accedere alle terapie avanzate. Questa è la vostra occasione per contribuire al futuro della medicina di precisione in Europa!

La prima fase di raccolta dati della mappa delle ATMP si chiuderà il 30 maggio 2025.

Guida alla pianificazione strategica e alla collaborazione

I risultati di questa mappatura sosterranno un processo decisionale più informato e strategico sia a livello nazionale che europeo. In particolare, aiuteranno a:

  • Orientare gli investimenti pubblici e privati
  • Rafforzare lo sviluppo di capacità cliniche e industriali nelle regioni meno servite
  • Facilitare percorsi efficienti di riferimento dei pazienti per trattamenti altamente specializzati
  • Ottimizzare la selezione dei siti per gli studi clinici e la produzione
  • Aumentare le sinergie e la cooperazione tra accademia, industria e operatori sanitari.

Inoltre, l’iniziativa sosterrà una migliore collaborazione transfrontaliera e lo scambio di conoscenze, nonché un maggiore allineamento dei processi normativi e logistici, fattori chiave per l’erogazione efficiente e su larga scala delle terapie avanzate.

Il ruolo dell’Emilia-Romagna in una visione europea

Con la partecipazione attiva di Clust-ER Salute, ART-ER e della Regione Emilia-Romagna, questa iniziativa sottolinea l’impegno della regione nel promuovere l’innovazione nelle scienze della vita e nella sanità. Il nostro coinvolgimento in PRECISEU riflette una visione più ampia: porre l’eccellenza regionale al centro delle strategie europee per la medicina di precisione e le terapie avanzate.

Questa iniziativa di mappatura non è solo una fotografia delle capacità attuali, ma dovrebbe servire come strumento strategico per la pianificazione a lungo termine, aiutando a costruire un ecosistema più forte e interconnesso per le terapie avanzate. Individuando i principali punti di forza e i bisogni non soddisfatti, potremo sostenere politiche e partenariati che favoriscano l’accesso alle ATMP per tutti i pazienti, ovunque si trovino.

Per sapere di più sul progetto PRECISEU, visita il sito ufficiale.

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2021-2027