ADRINCLUSIVE: una call per prodotti e servizi innovativi nel turismo sostenibile
Nell’ambito del progetto Interreg Italy-Croatia ADRINCLUSIVE, finalizzato a promuovere l’inclusione sociale e l’innovazione nei territori dell’Adriatico, è stata lanciata una nuova call per mappare servizi e prodotti da utilizzare nell’ambito del turismo inclusivo.
Nell’ambito del WP1 del Progetto – Sviluppo di un quadro integrato per la creazione di un modello turistico inclusivo e riconoscibile, ADRINCLUSIVE prevede infatti un’Attività finalizzata a promuovere idee innovative per migliorare l’offerta di prodotti e servizi “pronti all’uso” per un’efficiente attuazione di un modello turistico inclusivo e sostenibile che favorisca un’offerta innovativa per le persone con demenza e declino cognitivo. Pertanto, lo scopo di questa open call è identificare strumenti e tecnologie per migliorare la competitività e la resilienza del modello di turismo inclusivo proposto dal progetto, raccogliendo idee e soluzioni da inserire nel Catalogo di prodotti e servizi innovativi per l’ecosistema del turismo inclusivo, ed eventualmente implementate durante il progetto attraverso la cooperazione transfrontaliera.
Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per enti pubblici, organizzazioni no-profit e imprese che operano nei settori della coesione sociale, sviluppo sostenibile e accessibilità. L’obiettivo è favorire la collaborazione tra Italia e Croazia, migliorando le condizioni di vita delle comunità locali attraverso soluzioni innovative e inclusive.

Chi può partecipare?
La call è rivolta a:
- Autorità locali e regionali
- Organizzazioni della società civile
- Università e centri di ricerca
- Piccole e medie imprese (PMI)
- Altri attori coinvolti nell’inclusione sociale e nello sviluppo territoriale
Quali sono i temi chiave?
I candidati possono proporre un’idea che affronti uno o più dei seguenti argomenti:
- Salute e benessere: soluzioni per migliorare la salute fisica e mentale attraverso la tecnologia.
- Tecnologia per fitness e sport: tecnologie che migliorano le pratiche sportive e di fitness, dalla tecnologia indossabile agli strumenti digitali per il monitoraggio delle prestazioni.
- Dispositivi indossabili: dispositivi indossabili intelligenti in grado di monitorare i parametri fisiologici o migliorare le prestazioni sportive.
- IA e servizi digitali: intelligenza artificiale e servizi digitali per la gestione della salute e del benessere.
- Nutrizione e alimentazione: innovazioni legate all’alimentazione e alla nutrizione, con un focus su diete sane e sostenibili.
- Benessere e turismo inclusivo: progetti che combinano turismo, benessere e inclusione sociale, benessere cognitivo e supporto per le malattie neurodegenerative, creando esperienze di benessere coinvolgenti per i viaggiatori con esigenze speciali, in particolare la demenza.
Come candidarsi?
Per tutti i dettagli della call, le modalità di finanziamento e i requisiti di partecipazione:
Scadenza per la presentazione delle domande: giovedì 6 marzo 2025
Non perdere questa opportunità per contribuire allo sviluppo inclusivo e sostenibile della regione Adriatica