DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
In accordo con la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute deve essere intesa non solo come assenza di malattie o infermità, ma come condizione di benessere fisico, psicologico e mentale. Seguendo questo paradigma, le industrie della salute e del benessere comprendono settori industriali ormai consolidati, quali farmaceutico, biomedicale, dei dispositivi medici, della informatica per la sanità, dei servizi di assistenza sanitaria e sociale, del benessere.
Il Clust-ER Industrie della salute e del benessere si compone delle seguenti Value Chain:
- 1) BioMedTech – Il Medtech di nuova generazione;
- 2) MedReR – Medicina Rigenerativa e Riparativa;
- 3) POSERR – Pharmaceutical and Omics Sciences in Emilia Romagna Region;
- 4) SalusTECH – Smart and Active Living, inclusive services and USable TECHnologies.
Tra le prime attività previste dal Clust-ER ISB c’è la redazione di un regolamento che rispecchierà l’organizzazione di cui vuole dotarsi il Clust-ER strutturando un organigramma di ruolo che riassuma le azioni in capo a Coordinatore Operativo (CO), Value Chain (VC), gruppo di comunicazione e Associazione nel suo complesso. L’Associazione nominerà un gruppo di comunicazione che, anche in raccordo con ASTER e gli altri clust-ER, lavorerà nella definizione di un piano di comunicazione triennale che si struttura in un piano di comunicazione interna – format per la reportistica di riunione, strumenti di monitoraggio delle attività e della partecipazione e soddisfazione dei soci, intranet per la comunicazione e il coordinamento delle varie VC – e di un piano di comunicazione esterna targhettizzato su diverse tipologie di stakeholder – sito web, immagine coordinata clust-ER e VC, sinergia con gli altri clust-ER, organizzazione di workshops tecnici o di altra tipologia che possano essere momenti di divulgazione ma anche di formazione, etc.
L’associazione farà un’analisi dei punti di forza e di debolezza, a partire dal posizionamento delle rispettive filiere e della struttura tecnologica disponibile, confrontandosi anche con reti e associazioni su scala nazionale ed internazionale, per avere, da un lato, una chiara percezione delle necessità di innovazione delle aziende in termini di obiettivi strategici e di esigenze tecnologiche, dall’altro, per avere la consapevolezza degli ambiti produttivi e delle entità da coinvolgere per raggiungere tali obiettivi. Il Clust-ER ISB parteciperà, inoltre, attivamente alla revisione della S3.
Il Clust-ER ISB intende anche verificare tra i soci volontà e possibilità di potersi connotare come soggetto eleggibile a finanziamenti pubblici nazionali ed europei, con particolare riferimento alla sostenibilità finanziaria, quindi valutare l’opportunità di istituire un proprio Grant Office.
COSTO DEL PROGETTO E CONTRIBUTO RICHIESTO
Voce di costo | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | Totali |
---|---|---|---|---|---|
A) Costo del coordinatore operativo | € 15.000,00 | € 60.000,00 | € 60.000,00 | € 45.000,00 | € 180.000,00 |
B) Altri costi di personale per funzioni di coordinamento e promozione dell’Associazione | € 4.000,00 | € 10.000,00 | € 10.000,00 | € 6.000,00 | € 30.000,00 |
C) Costi per la comunicazione e la promozione dell’Associazione | € 4.000,00 | € 10.000,00 | € 10.000,00 | € 5.000,00 | € 29.000,00 |
D) Spese notarili per l’atto costitutivo e per il riconoscimento della personalità giuridica dell’associazione, bolli esclusi | € 1.000,00 | € – | € – | € – | € 1.000,00 |
E) Spese generali, nella misura forfettaria del 25% delle voci a.+ b.+c.+d. | € 6.000,00 | € 20.000,00 | € 20.000,00 | € 14.000,00 | € 60.000,00 |
Costo Complessivo del piano di attività | € 30.000,00 | € 100.000,00 | € 100.000,00 | € 70.000,00 | € 300.000,00 |