alta formazione
DIGICARE: al via il corso di alta formazione in tecnologie digitali e telemedicina all’Università di Parma
Il 14 marzo 2025 prenderà il via DIGICARE, il Corso di Alta Formazione in Tecnologie Digitali e Telemedicina per l’Assistenza Sanitaria, promosso dall’Università di Parma. Coordinato dalla Prof.ssa Susanna Maria Roberta Esposito, il corso è realizzato in collaborazione con gli Atenei di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), Bologna (UNIBO) e Ferrara (UniFE), oltre al Clust-ER Health e alla Società Italiana di Telemedicina (SIT).
Il programma, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna, mira a formare professionisti altamente specializzati nel campo della sanità digitale e della telemedicina, settori chiave per l’evoluzione del sistema sanitario a livello regionale, nazionale e internazionale.
Inserito nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna, il corso promuove l’innovazione e lo sviluppo del capitale umano attraverso una stretta collaborazione tra il sistema formativo e il tessuto produttivo locale. L’obiettivo è formare figure professionali capaci di affrontare le sfide della trasformazione digitale nel settore sanitario, con particolare attenzione all’integrazione delle nuove tecnologie e alla personalizzazione dei percorsi di cura.
Il partenariato del programma include, oltre alle università regionali, enti e aziende di rilevanza nazionale e internazionale. Tra i partner italiani figurano il Centro Universitario di Bioetica dell’Università di Parma, l’Artificial Intelligence Research and Innovation Center dell’Università di Modena e Reggio Emilia, la Scuola degli Studi Superiori Giuridici dell’Università di Bologna e il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara. A livello internazionale, il progetto coinvolge istituzioni come l’Universidad de Jaén, la Universitat de Valencia, l’University of Helsinki e l’University Hospital of Helsinki. Numerose imprese del settore sanitario e tecnologico supportano DIGICARE, tra cui Chiesi Farmaceutici, Sanofi e Accurate.
Come è strutturato il corso
Inserito nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna, il corso promuove l’innovazione e lo sviluppo del capitale umano attraverso una stretta collaborazione tra il sistema formativo e il tessuto produttivo locale. L’obiettivo è formare figure professionali capaci di affrontare le sfide della trasformazione digitale nel settore sanitario, con particolare attenzione all’integrazione delle nuove tecnologie e alla personalizzazione dei percorsi di cura.
Il corso si propone di fornire competenze avanzate nell’uso di piattaforme digitali per la diagnosi, il monitoraggio e la cura a distanza, con un focus sulla medicina personalizzata. I partecipanti acquisiranno la capacità di integrare dati biometrici, clinici, ambientali e comportamentali per migliorare l’efficacia dei trattamenti, nel rispetto delle normative e dell’etica professionale, in particolare riguardo alla gestione dei dati sensibili. Il programma offre inoltre l’opportunità di approfondire le conoscenze sulle normative europee e nazionali in ambito sanitario digitale, come il GDPR e le linee guida per la telemedicina.
DIGICARE prevede l’implementazione di quattro scuole stagionali intensive in ciascun Ateneo partner, a partire dalla prima edizione a Parma. Il percorso formativo è rivolto a professionisti interessati a sviluppare competenze avanzate nella sanità digitale.
A chi si rivolge
Rivolto a laureati in discipline scientifiche e tecniche con interesse per la telemedicina, l’intelligenza artificiale e la robotica medica e chirurgica, il corso prevede 100 ore di lezioni frontali e seminari in presenza, oltre a 33 ore di project work. Le attività in aula sono strutturate per favorire l’interattività e la collaborazione interdisciplinare, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica di acquisire competenze strategiche in un settore in continua evoluzione. Le iscrizioni per la prima edizione a Parma sono aperte dal 20 febbraio al 12 marzo 2025 e sono gratuite. Per informazioni e iscrizioni, è possibile visitare il sito ufficiale:
Le 4 Schools di DIGICARE
Ogni School ha il suo focus, offrendo un percorso formativo completo e interattivo:
School 1 (14 marzo – 6 giugno) – Università di Parma: Telemedicina, Sanità Digitale e Medicina Personalizzata
Referenti: Prof.ssa Susanna Esposito, Prof. Andrea Prati, Prof. Antonio D’Aloia
Il programma è progettato per esplorare come le piattaforme di telemedicina, app mediche e dispositivi indossabili possano essere utilizzati per sviluppare percorsi di cura e trattamenti altamente personalizzati. Attraverso sessioni teoriche e pratiche, i partecipanti acquisiranno competenze nell’analisi dei dati clinici in tempo reale, permettendo l’adattamento dinamico dei percorsi terapeutici e l’ottimizzazione delle risorse sanitarie.
Le iscrizioni sono aperte dal 20 febbraio al 10 marzo 2025
School 2 (13 giugno – 26 settembre) – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia: Big Data e IA per la Medicina Personalizzata
Referenti: Prof.ssa Elisa Ficarra, Prof.ssa Rita Cucchiara
Il programma approfondisce le competenze avanzate in data mining, machine e deep learning, applicate a dataset sanitari complessi e multi-sorgente, con l’obiettivo di migliorare la diagnosi precoce, personalizzare i trattamenti e individuare trend che possano suggerire strategie di cura alternative. Sono inclusi dei laboratori pratici dove i partecipanti potranno sviluppare la capacità di individuare le soluzioni innovative di IA per le diverse problematiche sanitarie.
School 3 (3 ottobre – 12 dicembre) – Università di Bologna: Sanità Digitale: Certificazioni e Normative
Referenti: Prof. Luca Mezzetti, Prof. Andrea Zucchelli
Il programma offre una comprensione approfondita delle leggi e delle politiche che regolano l’uso delle tecnologie digitali nel settore sanitario, esplorando come queste normative influenzano l’adozione di soluzioni personalizzate per i pazienti.
I temi trattati includono la protezione dei dati personali, la compliance normativa, la gestione della privacy e le sfide medico-legali, con un’attenzione specifica alle certificazioni e alle normative europee e nazionali che regolano l’impiego della telemedicina, dell’IA e della robotica.
School 4 (9 gennaio – 13 marzo 2026) – Università degli Studi di Ferrara
Robotica Medica e Chirurgica Immersiva
Referenti: Prof. Nicola de’Angelis, Prof. Alberto De Franceschi
Il programma è focalizzato sull’integrazione delle tecnologie robotiche avanzate e della realtà immersiva nella medicina personalizzata. Oltre ad un approfondimento sulle attuali potenzialità, saranno previste esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata. Vi saranno anche sessioni pratiche nei laboratori, durante le quali i partecipanti potranno perfezionare le loro abilità tecniche e acquisire una comprensione approfondita dell’uso della robotica in medicina e chirurgia in un’ottica di cura personalizzata.
Per maggiori informazioni consulta la pagina ufficiale di DigiCareAcademy