DESCRIZIONE DELLA STRATEGIA DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE
Il Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere, in coerenza con la propria strategia di internazionalizzazione e con quella dell’intero sistema regionale, oltre che quella nazionale gestita tramite la partecipazione al gruppo di lavoro internazionalizzazione del Cluster Tecnologico Nazionale ALISEI, intende partecipare all’esposizione internazionale EXPO DUBAI al fine di promuovere le specificità del settore Salute e Benessere della Regione Emilia-Romagna.
In particolare il cluster intende dar seguito a diverse attività intraprese negli scorsi anni come ad esempio la promozione degli asset strategici individuati dal cluster, tramite una collaborazione con EY, nel quale sono emersi i principali settori, capaci di attrarre investimenti nel breve e medio termine.
Gli asset che sono stati identificati e che verranno promossi sono:
- Il settore nutraceutico
- Il settore veterinario
- Il settore biomedicale
- Il settore delle terapie avanzate utilizzate ai fini della medicina rigenerativa e riparativa
- Il settore del big data e del digital health, ovvero dei software per applicazioni cliniche e sistemi di telemedicina, e delle tecnologie per le scienze omiche e diagnostica
- Il settore ortopedico
- Il settore delle neuroscienze e della neurologia
Il cluster intende quindi coinvolgere i soci capaci di meglio rappresentare questi settori coinvolgendoli nella realizzazione di materiale divulgativo e con eventi ad hoc. E’ in corso la realizzazione di una serie di webinar sui diversi temi nel quale verranno identificate le azioni da mettere in campo nei prossimi mesi a livello regionale, europeo, internazionale.
Inoltre verranno coinvolte diverse aziende, PMI e startup, anche tramite la partecipazione a eventi collaterali alla manifestazione EXPO DUBAI, tipo Arab Health, uno degli eventi più importanti dedicati al settore medicale nella regione del MENA.
Infatti, il settore sanitario nella regione MENA sta assistendo a una fase di crescita significativa. Un recente rapporto di Fitch Solutions suggerisce che il mercato sanitario della regione MENA dovrebbe crescere dai 185,5 miliardi di dollari del 2019 a 243,6 miliardi di dollari nel 2023. Il rapporto suggerisce che l’urbanizzazione, l’invecchiamento demografico ed un aumento delle malattie croniche aumenteranno rapidamente la domanda di assistenza sanitaria nella regione, rappresentando quindi un nuovo importante mercato per le aziende della nostra regione.
PERIODO E AMBITI TEMATICI
Il Clust-ER Health intende partecipare presidiando le proprie iniziative in loco nella settimana dedicata alla Salute e al Benessere ovvero nel periodo 24 gennaio – 2 febbraio 2022.
Non è esclusa la partecipazione in altri momenti, qualora iniziative congiunte con altri cluster (ad esempio sul tema alimentazione) ne richiedessero la necessità.
Nel periodo antecedente la partecipazione verranno sviluppati e prodotti tutti i materiali di comunicazione dedicate e avviati i canali atti a stabilire la relazione sul territorio..
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
La presenza del Cluster a Dubai sarà programma in modo da poter considerare sia la partecipazione a Expo Dubai, sia ad Arab Health, in programma dal 24 al 27 gennaio 2022.
In particolare, per EXPO, il Clust-ER intende partecipare alle attività nella settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2022 in occasione della Health & Wellness week prevista dal palinsesto generale di Expo.
Questo in coerenza con le altre iniziative che verranno attivate a livello regionale, in particolare il progetto delle Università dell’Emilia-Romagna a tema Life Sciences, coordinate dall’università di Modena e Reggio Emilia, con la quale c’è un allineamento sulle modalità di partecipazione e in coerenza anche con le attività organizzate dal Cluster Tecnologico Nazionale Alisei.
Il Clust-ER, in collaborazione con ART-ER, ha inoltre inviato la candidatura della Professoressa Graziella Pellegrini come keynote speaker per il Thematic Businness Forum a tema Health & Wellness, che si svolgerà (TBC) il 1° febbraio 2022.
Il cluster realizzerà materiale promozionale per la propria partecipazione ad Expo Dubai, nel quale verranno illustrati gli asset regionali del settore della Salute e del Benessere, identificati nell’analisi che il Clust-ER ha commisionato a EY nel 2020, ovvero:
- Il settore nutraceutico
- Il settore veterinario
- Il settore biomedicale
- Il settore delle terapie avanzate utilizzate ai fini della medicina rigenerativa e riparativa
- Il settore del big data e del digital health, ovvero dei software per applicazioni cliniche e sistemi di telemedicina, e delle tecnologie per le scienze omiche e diagnostica
- Il settore ortopedico
- Il settore delle neuroscienze e della neurologia
Sono tuttora in corso le verifiche dello spazio più appropriato per il proprio intervento, che potrebbero essere definite come evento di networking in area gestita da CIBUS oppure negli altri spazi disponibili, compresi quelli gestiti da Regione.
Infine per quanto riguarda Arab Health, in cluster intende promuovere la partecipazione dei propri associati attraverso la partecipazione collettiva organizzata da ICE nel Padiglione Italia
Per quanto riguarda le persone del cluster che parteciperanno la decisione è rimanda alle elezioni del nuovo Consiglio Direttivo e del Presidente dell’associazione, che si svolgeranno a luglio 2022. In ogni caso la partecipazione riguarderà molto probabilmente 2 figure tra Cluster Manager, Presidente, Vice-Presidente, Communication Manager.
COSTO DEL PROGETTO
Riepilogo delle risorse necessarie per la realizzazione del piano di promozione
VOCI DI COSTO | Costo in € |
---|---|
Spese di viaggio (max 5.000 €) | 3.000 – 5.000 € |
Spese di adesione a eventi, fiere… | Fino a 2.000 € |
Spese di affitto spazi e allestimento | Fino a 2.000 € |
Spese di interpretariato | |
Spese per la realizzazione di video o materiale promozionale digitale | Fino a 4.000 € |
Spese per consulenza | Fino a 2.000 € |
Totale | 10.000 € |