attività del clust-er

Il Clust-ER Health a Bruxelles: dialogo istituzionale e strategico con le istituzioni europee per l’ecosistema salute dell’Emilia-Romagna

Dal 1 al 2 aprile 2025 si è svolta a Bruxelles una missione strategica del Clust-ER Health dell’Emilia-Romagna, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento dell’ecosistema regionale della salute nel panorama europeo della ricerca e dell’innovazione. La missione, organizzata con il supporto di ART-ER e della Delegazione della Regione Emilia-Romagna presso l’UE, ha visto una nutrita delegazione composta da rappresentanti istituzionali, centri di ricerca, IRCCS, università, imprese e tecnopoli.

La delegazione regionale che ha partecipato alla missione presso la sede a Bruxelles della Regione Emilia-Romagna

La giornata del 1° aprile si è aperta presso la sede della Delegazione della Regione Emilia-Romagna a Bruxelles con l’intervento di Lorenza Badiello, Morena Diazzi e Paolo Bonaretti, che hanno delineato il senso e gli obiettivi della missione.

A seguire, si sono tenuti importanti momenti di confronto a porte chiuse con rappresentanti della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE, tra cui Michele Guerrini (ricerca e innovazione) e Pasquale Simonetti (sanità e prodotti farmaceutici), che hanno fornito preziose indicazioni su opportunità e priorità strategiche per il coinvolgimento italiano nei programmi europei.

Nel corso della mattinata sono poi intervenuti:

  • Alessandro Chiodini, Call Coordinator dell’Innovative Health Initiative, che ha illustrato priorità e strumenti della partnership pubblico-privata europea sulla salute;
  • Alina Maria Tomoiaga (EISMEA), che ha approfondito le opportunità offerte dall’European Innovation Council (EIC), in particolare per PMI innovative e deep tech.

Il pomeriggio ha visto il coinvolgimento di HaDEA, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, con relatori di rilievo come:

  • Angelo Marino, Head of Department di HaDEA;
  • Chiara Tripepi, Head of Sector per il programma EU4Health;
  • Stéphane Hogan, responsabile del cluster salute in Horizon Europe.

Networking Event & Cocktail: la forza del sistema Emilia-Romagna in Europa

Ieri sera, a Bruxelles, si è tenuto il Networking Event & Cocktail organizzato dal Clust-ER Health in collaborazione con ART-ER S. cons. p. a. e Regione Emilia-Romagna: un’occasione importante per presentare l’ecosistema dell’innovazione nel settore delle scienze della vita del nostro territorio e parte della missione in corso in questi giorni con i nostri soci.

L’iniziativa ha riunito rappresentanti istituzionali, membri della Commissione Europea e delle agenzie di sviluppo, centri di ricerca e imprese per rafforzare i legami con le istituzioni europee e promuovere l’eccellenza della nostra regione nel campo della salute.

Dopo i saluti istituzionali di Morena Diazzi, Direttrice della Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro e Imprese della Regione Emilia-Romagna, del Presidente Paolo Bonaretti e del Manager Sauro Vicini di Clust-ER Health, i rappresentanti dei principali BioHub regionali hanno presentato i propri progetti:

  • BioFood Hub – Augusta Caligiani, Vicepresidente del Clust-ER Agrifood
  • 3D Bioprinting & Membrane Hub – Giuliana Gavioli, Direttrice del Tecnopolo Mario Veronesi di Mirandola
  • BioInformatics Hub – Elisa Ficarra, Professoressa Ordinaria di UNIMORE e Chair della Value Chain Big Data e Digital Health, e Tommaso Pippucci, Direttore del Computational Genomic Department di IRCCS Policlinico di Sant’Orsola – Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna
  • BioElectronics & Materials Hub for Health & Space – Valentina Benfenati, Direttrice di Ricerca presso CNR-ISOF e Chair della Value Chain Materials
  • Translational BioHub – Laura Calzà, Direttrice Scientifica di IRET Foundation
  • Advanced Diagnostic & Theranostic Hub – Nicola Normanno, Direttore Scientifico di IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” – IRST Srl

Sono state inoltre presentate le attività del progetto Regional Innovation Valleys PRECISEU per la medicina di precisione, con Cecilia Maini, Senior Innovation Manager di ART-ER e Clémence Foltz, EU Program Manager di Clust-ER Health – Emilia-Romagna.

Approfondimenti strategici e nuove prospettive

La mattina del 2 aprile è stata dedicata ad approfondimenti più specifici, con focus sul futuro della politica di ricerca europea nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (MFF), presentato da Francesco Palumbo (APRE Bruxelles), e sulle iniziative europee nel campo del biotech e della bioproduzione, illustrate da Linda Perina (DG GROW, Commissione Europea).

La sessione conclusiva ha visto la partecipazione di EUREGHA, rete europea delle autorità sanitarie regionali e locali, con Michele Calabrò e Marco Di Donato, che hanno discusso delle politiche sanitarie territoriali e delle opportunità di cooperazione interregionale.

Questa missione ha confermato la capacità dell’Emilia-Romagna di giocare un ruolo da protagonista nello scenario dell’innovazione sanitaria europea, creando connessioni strategiche e posizionando i suoi attori regionali nei principali programmi europei per la salute, la tecnologia e il benessere. La qualità della delegazione, composta da eccellenze scientifiche, centri di trasferimento tecnologico, istituzioni e imprese leader del settore, ha permesso di presentare in modo coeso e credibile l’approccio integrato dell’ecosistema regionale, basato sulla collaborazione tra ricerca, industria e sistema sanitario. L’Emilia-Romagna si è dimostrata un modello avanzato di innovazione territoriale, capace di dialogare alla pari con le istituzioni europee e di contribuire attivamente all’elaborazione delle politiche e dei programmi che guideranno la salute del futuro.

La visione espressa attraverso il progetto dedicato al network di Bio Hubs a supporto del programma europeo STEP e le Regional Innovation Valleys rappresenta un esempio concreto di come la regione stia affrontando le sfide globali della medicina personalizzata, della digitalizzazione, della sostenibilità e dell’accesso equo all’innovazione.

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2021-2027