A SCUOLA DI IMPRESA
ReActor: domande aperte fino al 25 gennaio
Scuola di imprenditorialità e innovazione per dottorandi, assegnisti, giovani ricercatori, scienziati con idee innovative e dall’elevato potenziale di crescita, ReActor è un percorso gratuito dal forte carattere pratico-applicativo che mira a fornire metodologie, strumenti ed esperienze utili per avvicinarsi al mondo dell’ impresa come possibile percorso di sviluppo professionale e personale.
Fino al 25 gennaio 2021 sono aperte le candidature per partecipare gratuitamente alla terza edizione, sponsorizzata da un gruppo di Fondazioni, imprese private e università avente come capofila la Fondazione Golinelli, con base a Bologna.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Il programma formativo è aperto a tutti i ricercatori e le ricercatrici che desiderano costruire un progetto imprenditoriale a partire dalle proprie ricerche o idee. Fin dalle prime edizioni il programma si è aperto a candidati e candidati di altri atenei e centri di ricerca oltre a quelli dell’Emilia-Romagna. Alcuni progetti laureati nelle passate edizioni sono risultati finalisti e anche vincitori di svariate competizioni. Tra questi il Premio Nazionale per l’Innovazione, il Premio Marzotto (Best Business Idea), la Start Cup Emilia Romagna, e numerosi altri. Questi risultati sono il prodotto di un modello formativo unico nel panorama nazionale che prevede esperienze sul campo, momenti di formazione in aula, interazioni con mentori altamente qualificati e periodi di scambio in sedi internazionali.
IL FORMAT
Le sessioni, in un format misto in remoto e in presenza (ove possibile), si tengono il venerdì pomeriggio e il sabato mattina per una durata di 11 settimane a partire da inizio marzo. Il percorso termina all’inizio di giugno, con un evento pubblico nel corso del quale una giuria di esperti selezionerà i team più promettenti che potranno avere accesso ad ulteriori percorsi internazionali di formazione imprenditoriale a Londra, Philadelphia, San Francisco e New York. Tali esperienze sono completamente finanziate dal programma.
Per maggiori informazioni sul programma scarica la brochure o guarda il breve video illustrativo.
Per info scrivere a: s.cozzi@fondazionegolinelli.it