
Laboratorio Accreditato
Descrizione
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Agroalimentare (CIRI-AGRO) dell’Università di Bologna svolge e coordina attività di ricerca e formazione professionale, rivolte a potenziare i rapporti con l’industria e operare il trasferimento tecnologico per rispondere alle esigenze del settore agrifood.
Nel settore della Salute e del Benessere il laboratorio svolge attività di:
- Caratterizzazione del microbioma intestinale umano e della sua interazione con l’ospite mediante approcci metagenomici, metatrascrittomici e metabolomici, nella prospettiva della sua modulazione per promuovere la salute dell’ospite.
- Determinazione del valore nutrizionale di alimenti, studio dell’effetto dell’interazione tra i componenti degli alimenti e organismo umano (es: nutrigenomica), valutazione della bioaccessibilità e biodisponibilità di nutrienti e componenti bioattivi, modificazione del valore nutrizionale di alimenti a seguito dell’applicazione di tecnologie di trasformazione industriale.
- Studio delle correlazioni fra dieta/stili di vita/assunzione di farmaci e modificazioni composizionale e funzionali del microbioma.
Servizi
- Prove in vitro su colture cellulari per valutare l’attività pro- o anti- infiammatoria di ceppi microbici
- Analisi 16S rDNA del profilo del microbiota: composizione e abbondanza relativa dei diversi gruppi microbici
- Analisi metagenomica funzionale del microbioma
- Valutazione del contenuto e della bioattività di componenti degli alimenti
- Digestione in vitro di alimenti per valutare la bioaccessibilità dei nutrienti o componenti bioattivi
- Utilizzo di colture di cellule intestinali per valutare l’assorbimento di nutrienti o componenti bioattivi
- Prove in vitro su colture cellulari per valutare le proprietà anti-infiammatorie e anti-ossidanti di specifici componenti bioattivi o digeriti di alimenti
- Valutazione della modulazione dell’espressione genica indotta da nutrienti e componenti bioattivi degli alimenti su colture cellulari e sull’uomo
Via Quinto Bucci, 336 - 47521 Cesena (FC)
Referente principale: Patrizia Brigidi
VC Pharma e ATMPs: Francesco Capozzi
VC Tecnologie per vita sana, attiva e indipendente: Alessandra Bordoni
Prestazioni e ambiti di intervento:

Ricerca contrattuale

Prove in vitro
Ricerca & Sviluppo
- Esposoma e microbiome
- Next generation probiotics
- Digestione e assorbimento in vitro
- Valutazione bioattività su modelli cellulari
- Espressione genica (nutrigenomica)
Referente servizi laboratorio:
Nome e Cognome: Patrizia Brigidi, Alessandra Bordoni
e-mail: patrizia.brigidi@unibo.it, alessandra.bordoni@unibo.it