
Laboratorio Accreditato
Descrizione
Il Centro di Oncologia Molecolare e Translazionale (COMT) dell’Università degli Studi di Parma si occupa di sviluppo e convalida preclinica di nuovi metodi di prevenzione tumorale, nuove piattaforme diagnostiche multiparametriche e nuovi agenti immunoterapici.
Servizi
- Saggi di proiliferazione e migrazione cellulare in vitro, anche in fase dinamica (“flow-based”) supportati da “video time-lapse”, “real-time imaging” e microscopia confocale e multifotone
- Prove in vitro su colture cellulari per studi di citotossicità, farmacoresistenza e biocompatibilità con materiali e nano composti, che includono test di apoptosi e autofagia su piattaforma multimarker
- Prove di citotossicità e farmaco resistenza basate su colture 3D – sferoidi
- Purificazione e produzione di proteine ricombinanti e saggi immunochimici
- Produzione e caratterizzazione di anticorpi monoclonali e crescita di ibridomi
- Saggi ex vivo di angiogenesi ed invasione tissutale basati su membrana coroallontoidea di pollo (“CAM assays”)
- Prove di genotossicità in vitro (“comet assay”)
Via Università, 12 - 43121 Parma (PR)
Referente principale: Roberto Perris
VC Med Tech: Salvatore Iannotta, Maddalena Botta
VC Pharma e ATMPs: Roberto Perris
VC Tecnologie per vita sana, attiva e indipendente: Annamaria Buschini, Valeria Naponelli
Prestazioni e ambiti di intervento:

Ricerca contrattuale

Prove in vitro
Ricerca & Sviluppo
- Sviluppo e convalida clinica di una nuova piattaforma multiparametrica per la valutazione prognostica di tumori testa-collo;
- Sviluppo di nuovi approcci di prevenzione di carcinomi prostatici e gastroenterici e nutrigenomica oncologica;
- Identificazione di nuovi target e sviluppo preclinico di nuovi agenti immunoterapici.
Referente servizi laboratorio:
Nome e Cognome: Silvia Rossi, Annamaria Buschini
e-mail: silvia.rossi1@unipr.it, annamaria.buschini@unipr.it