
Laboratorio Accreditato

Sede di Tecnopolo
Descrizione
La Fondazione IRET ETS è un ente di ricerca scientifica in campo biomedico, dedicata allo studio delle malattie degenerative del sistema nervoso centrale, quali sclerosi multipla, demenza di Alzheimer, demenze vascolari, atassie, malattia di Parkinson e dolore cronico. Svolge ricerca nei settori della neurologia, malattie rare e dismetaboliche, medicina rigenerativa, drug discovery, development e screening, terapie avanzate, ingegneria tissutale.
La Fondazione lavora per migliorare la qualità della vita dei malati attraverso un’attività di ricerca d’avanguardia. Nelle malattie neurodegenerative le terapie disponibili sono sintomatiche e in pochi casi capaci di modificare la storia naturale di malattia.
La ricerca è quindi di primaria importanza: non può esservi prevenzione e cura senza conoscenza. La ricerca svolta ha lo scopo di individuare strategie innovative per contrastare il progredire di queste malattie, ripararne i danni, individuare le cause per prevenire la loro insorgenza.
Certificazioni
- GLP
Servizi
Prove in vitro:
- Test “target discovery”
- Test di efficacia di nuovi farmaci e sostanze chimiche (linee cellulari, colture primarie, cellule staminali umane e di diverse specie animali).
- Test di tossicità di nuovi farmaci e sostanze chimiche
- Disponibili SOPs per i seguenti tipi cellulari (primarie e linee), sulle quali il laboratorio adatta e valida SOPs: neuroni, astrociti, oligodendrociti, staminali neurali, staminali embrionali, mesenchimali, cheratinociti, epitelio bronchiale, fibroblasti, endoteliali, macrofagi.
- Analisi morfologiche (compreso high-content analysis), biochimiche e molecolari (mRNA e proteine)
Prove in vivo:
- Test su modelli animali di malattia per studi di efficacia e sicurezza (ratto e topo)
- Gestione di modelli transgenici (ad esempio per demenza di Alzheimer, atassia, malattie rare), dei quali caratterizza il fenotipo (inclusi comportamenti complessi con tecniche di videotracking).
- Disponibili SOPs per i seguenti modelli di malattia indotta: ulcera chirurgica, ulcera cronica, lesione contusiva del midollo spinale, ischemia/ipossia neonatale e adulta, encefalite (per sclerosi multipla), infiammazione acuta e cronica (localizzata e sistemica), modelli di dolore infiammatorio, viscerale,
neuropatico, modelli di atassia. - Il laboratorio customizza e valida SOPs su altri modelli di lesione o transgenici, ed è specializzato in studi preclinici di efficacia per farmaci e dispositivi medici (IND-oriented).
- Analisi ematochimiche, morfologiche e molecolari (mRNA e proteine)
Servizi di microscopia avanzata (confocale a scansione laser anche in time lapse, calcium imaging, FRET e FRAP) e di analisi di immagine 2D, 3D, 4D
Analisi di biomarcatori in liquidi biologici in studi clinici (FDA, EMA, AIFA) mediante tecnologia immunologiche (multiparametrica e a singolo analita). Sono disponibili le procedure di validazione delle metodiche di analisi.
Biocompatibilità di dispositivi medici in accordo con ISO10993, parte 2, 5, 6, 11
Via Tolara Di Sopra, 41/E - 40064 Ozzano Dell'Emilia (BO)
Referente Principale: Luciana Giardino
VC Med Tech: Luciana Giardino, Laura Calzà
VC Pharma e ATMPs: Laura Calzà, Luciana Giardino
Prestazioni e ambiti di intervento:

Ricerca contrattuale

Prove in vitro

Prove in vivo

Materiali e biomateriali
Referente servizi laboratorio:
Nome e Cognome: Maura Cescatti
e-mail: maura.cescatti@tecnopolo-bo-ozzano.it