
Laboratorio Accreditato
Descrizione
Il Laboratorio LTTA dell’Università di Ferrara utilizza cellule primarie umane per studiare, a fini applicativi, i meccanismi di differenziamento e rigenerazione tissutale ed effettuare indagini genomiche e post-genomiche in patologie ad alto impatto assistenziale: patologie neoplastiche, cardiovascolari e neurodegenerative. Tra le attività più rilevanti del LTTA vanno inoltre enfatizzate le attività di ‘preclinical testing’ che prevedono l’impiego di modelli innovativi sia in vitro che in vivo.
Servizi
- Caratterizzazione di molecole/farmaci e medical devices in modelli animali di patologie neurodegenerative, oncologiche e cardiovascolari.
- Analisi multiplex di citochine infiammatorie in campioni biologici. Monitoraggio della proliferazione e migrazione cellulare. Studio degli effetti citotossici o degli effetti protettivi/terapeutici su modelli di infiammazione indotti in vitro. Studi di biocompatibilità di prodotti biomedicali.
- Analisi molecolare e bioinformatica per definire il profilo di espressione genica (mRNA, miRNA, lnRNA).
- Caratterizzazione fenotipica di popolazioni cellulari attraverso citofluorimetria.
- Studio di parametri mitocondriali. Osservazione al TEM e/o SEM della morfologia di cellule o materiali di varia natura.
- Disegno e realizzazione di studi clinici. Studio della funzione endoteliale in vivo e in vitro. Valutazione dell’effetto di molecole/farmaci su angiogenesi, stress ossidativo e parametri di infiammazione. Analisi di immunoistochimica su tessuti (espressioni di markers di infiammazione e danno tissutale).
Attrezzature
- MagPix system (tecnologia Luminex)
- Microdissettore laser
- Microscopi elettronici SEM e TEM
- NGS
- Piattaforme per studi in vivo
- Sistemi avanzati di imaging confocale
- Spettrometri di massa nano-HPLC e UPLC
Via Ludovico Ariosto, 35 - 44121 Ferrara (FE)
Referente Principale: Luca Nicola Ferraro
VC Pharma e ATMPs: Luca Nicola Ferraro
Prestazioni e ambiti di intervento:

Ricerca contrattuale

Prove in vitro

Prove in vivo

Analisi chimiche
Ricerca & Sviluppo
- Bancaggio di cellule umane per approcci rigenerativi e/o farmacologici.
- Identificazione di biomarkers circolanti per diagnosi precoce e di progressione.
- Identificazione di nuove molecole in grado di modulare la sopravvivenza cellulare.
Referente servizi laboratorio:
Nome e Cognome: Paola Rizzo
e-mail: rzzpla@unife.it