Descrizione

Nata da un’idea di ricercatori universitari, la tecnologia prende vita nel 2017 come spin-off dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dopo anni di ricerca e innovazione. La prevenzione infatti non deve essere un momento isolato, ma parte naturale e continua della vita quotidiana, in un futuro dove prendersi cura della propria salute diventi un gesto spontaneo e semplice.

L’ identità nasce dall’incontro tra ricerca accademica, visione clinica e ingegneria applicata, ma l’obiettivo va oltre la tecnologia per ridare valore al tempo, alla fiducia, alla cura.

IppocraTech® Care 

Il sistema per il monitoraggio della salute

Sviluppato per integrarsi nella quotidianità, permette di raccogliere e analizzare dati fisiologici in tempo reale, offrendo uno strumento non invasivo per la prevenzione e il controllo dello stato di salute. Rileva simultaneamente la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la frequenza respiratoria, la temperatura corporea, la saturazione di ossigeno e un tracciato ECG monotraccia. Le informazioni vengono elaborate in modo automatico da algoritmi avanzati, generando insight utili per il supporto clinico, la prevenzione precoce e la gestione quotidiana del benessere.

L’AI che rivoluziona la prevenzione

I segnali raccolti vengono trasmessi a un modulo centrale che li elabora tramite algoritmi di intelligenza artificiale. Questo processo consente di trasformare i dati grezzi in informazioni strutturate, chiare e interpretabili, restituendo all’utente una visione aggiornata e precisa dello stato di salute. Tutto avviene in modo automatico, sicuro e personalizzato, con l’obiettivo di semplificare il monitoraggio continuo e promuovere una prevenzione più efficace nella vita di tutti i giorni.

Indirizzo:

Via Carlo Zucchi 21/D - 41123 Modena (MO)

Contatti Clust-ER

Referente principale: Matteo Raimondi

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2021-2027