attività del clust-er

Una settimana a Cracovia per rafforzare l’innovazione sanitaria in Europa

La scorsa settimana, Clust-ER Health ha avuto il privilegio di partecipare a una serie di eventi di grande rilievo, ricchi e dinamici, ospitati a Cracovia, in Polonia, nell’ambito della Presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea. L’incontro ha riunito gli stakeholder regionali, nazionali ed europei del settore delle scienze della vita, evidenziando uno sforzo congiunto per promuovere l’innovazione, la collaborazione e le soluzioni incentrate sul paziente nell’assistenza sanitaria.

Rappresentato dal Cluster Manager Sauro Vicini e dalla EU Programme Manager Clémence Foltz, il Clust-ER Health ha partecipato a quattro eventi chiave, ognuno dei quali ha offerto preziosi spunti di riflessione sull’ecosistema europeo dell’innovazione sanitaria in continua evoluzione.

🎯 CEBR Annual Meeting (13–14 maggio 2025)

In qualità di membri attivi del Council of European BioRegions (CEBR), ci siamo uniti ai colleghi di oltre 50 cluster europei delle scienze della vita per due giorni per scambiare idee, allineare strategie e aumentare la collaborazione. Abbiamo partecipato a discussioni strategiche sul ruolo dei cluster nel guidare l’innovazione regionale, nel sostenere le priorità dell’UE Compass e nel rafforzare gli ecosistemi sanitari europei. Tra gli argomenti trattati, le attuali iniziative del CEBR, i programmi strategici europei come le Regional Innovation Valleys e il futuro della collaborazione europea per incrementare la competitività europea. Siamo orgogliosi che il nostro manager Sauro Vicini continui a far parte del Consiglio del CEBR, contribuendo con la sua esperienza a definire le priorità della rete. Ha inoltre presentato la sessione del panel dedicata a “Cluster Supporting EU & Regional Innovation Growth”, con ulteriori interventi di Jitka Vocaskova (Commissione Europea) e Pirita Lindholm (ERRIN).

💡 InnoMedCatalyst Focus Group

Il nostro Cluster Manager è intervenuto anche come panellista in questo workshop che ha cercato di rappresentare la prospettiva dei rappresentanti dei pazienti, dell’industria, della ricerca, delle politiche regionali e dei sistemi sanitari. I partecipanti hanno esplorato le lacune e le sfide degli ecosistemi europei dell’innovazione che ostacolano il passaggio dalla ricerca alle soluzioni reali di medicina di precisione. La discussione ha evidenziato l’importanza di aumentare la consapevolezza e la comprensione della medicina di precisione tra tutti i pazienti, di promuovere la fiducia e la comunicazione trasparente sull’uso dei dati e di garantire la collaborazione tra industria, governo e università. È stata inoltre sottolineata la necessità di un cambiamento culturale, di una governance inclusiva, dello sviluppo di competenze digitali e del coinvolgimento dei responsabili politici nell’intero ciclo di vita dell’innovazione per sostenere un’adozione efficace. I risultati saranno utilizzati dai partner del progetto InnoMedCatalyst per progettare roadmap regionali per la medicina di precisione.

🧬 PRECISEU High-Level Event

In qualità di partner del progetto PRECISEU, abbiamo partecipato a questo evento strategico intitolato “Tailoring Tomorrow: Personalised Medicine in the EU Compass“. Il panel ha riunito politici, ricercatori, rappresentanti dei pazienti e innovatori che si sono concentrati su come rendere la medicina personalizzata una realtà nei sistemi sanitari nazionali. Le discussioni hanno sottolineato la necessità di un migliore utilizzo dei dati reali, di superare le sfide per un’efficace trasferimento delle terapie avanzate nella pratica e di garantire un maggiore allineamento delle politiche, il coinvolgimento dei pazienti e la trasformazione del sistema sanitario per far progredire la medicina personalizzata.

🌍 LifeScience4EU Conference (15-17 maggio 2025)

Per concludere la settimana, abbiamo partecipato alla conferenza LifeScience4EU, organizzata da Klaster LifeScience Krakow: un’esplorazione di come il settore delle scienze della vita possa promuovere la competitività, la sostenibilità e l’impatto sui pazienti in tutta Europa. Le conversazioni della conferenza hanno sottolineato la necessità di una maggiore collaborazione a livello europeo per superare la frammentazione normativa, accelerare l’innovazione e garantire l’impatto sul mondo reale della medicina personalizzata. Dall’eliminazione delle incoerenze burocratiche e legislative, alla creazione di coalizioni agili, al sostegno alle PMI e ai Paesi Widening, fino alla promozione di cambiamenti a livello di sistema attraverso soluzioni co-create e incentrate sul paziente, le sessioni hanno evidenziato il potenziale di trasformazione dell’innovazione sanitaria quando è supportata da una strategia coesa e da reti forti.

In tutti gli eventi è stato chiaro un messaggio: la forza dell’Europa risiede nella diversità degli ecosistemi di innovazione e nella forza della collaborazione. Siamo tornati ispirati e motivati a continuare a costruire ponti tra regioni, settori e discipline per far progredire la salute per tutti. Ringraziamo tutti gli organizzatori degli eventi per l’incredibile lavoro svolto nell’ospitare conversazioni di così grande impatto. Alla prossima volta!

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2021-2027