notizie dal clust-er health

Il Clust-ER Health a San Diego per Bio International 2024

Dal 3 al 6 giugno 2024, San Diego, California, ha ospitato il prestigioso evento BIO 2024, un appuntamento imperdibile per il settore biotecnologico mondiale. Il Cluster Health ha avuto una presenza significativa, rappresentando con orgoglio le eccellenze della regione Emilia-Romagna. Il Padiglione Italia, organizzato da ICE – Italian Trade Agency, ha offerto una vetrina importante per le aziende italiane, permettendo loro di mostrare le innovazioni e i progressi nel campo delle biotecnologie a un pubblico internazionale. Grazie alle numerose iniziative e agli incontri di networking, sono stati rinnovati contatti esistenti e creati di nuovi, aprendo la strada a future collaborazioni internazionali. L’attiva partecipazione al Padiglione Italia e agli eventi di spicco ha rafforzato la presenza del Cluster Health nel panorama globale delle biotecnologie, promuovendo le eccellenze emiliano-romagnole e ampliando le prospettive di sviluppo del settore.

Partecipazione al Padiglione Italia

Il Cluster Health, insieme a importanti aziende emiliano-romagnole come PBL e Valpharma International, ha svolto un ruolo di primo piano all’interno del Padiglione Italia. Questo spazio ha riunito numerose realtà italiane, consentendo di mettere in mostra le eccellenze del settore e di creare opportunità di networking e collaborazioni future. Sono stati anche presentati i progetti di ricerca e innovazione regionali sul tema salute e benessere, grazie allo strumento di infotainment sviluppato negli scorsi mesi.

Mettiti alla prova su health.play-er.it!

Un momento di rilievo è stato l’evento “Italian Biotech for a Better Future“, dove Fabrizio Conicella, Head of Open Innovation di Chiesi Farmaceutici ha rappresentato il Clust-ER Health illustrando le traiettorie di sviluppo delle aziende farmaceutiche regionali e le prospettive future e sottolineando il ruolo dell’Italia nel panorama biotecnologico globale. Un evento importante per evidenziare le innovazioni italiane e per instaurare nuove collaborazioni.

Networking e Collaborazioni

Il Cluster Manager Sauro Vicini ha partecipato a vari eventi di networking, tra cui la “European Night”, che ha riunito rappresentanti di diversi paesi europei e americani, offrendo una piattaforma ideale per lo scambio di idee e la creazione di nuove partnership. La serata è stata un’opportunità preziosa per rafforzare i legami con altre realtà del settore e per esplorare possibilità di collaborazione.

Durante la manifestazione, inoltre, il Cluster Manager ha avuto l’opportunità di incontrare rappresentanti di organizzazioni internazionali, esplorando nuove opportunità di collaborazione. Tra gli incontri più significativi vi sono stati:

  • Osaka Prefectural Government: Discussioni sulla ripresa delle collaborazioni bilaterali e sugli scambi di conoscenze nel settore biotecnologico, con un occhio di riguardo all’Expo 2025.
  • BioHub Taiwan/National Biotechnology Research Park (NBRP): Esplorazione di possibili partnership nello stato di Taiwan.
  • Prague.bio: Opportunità di cooperazione e sviluppo di progetti innovativi con un cluster europeo della Repubblica Ceca.
  • Baton Rouge Health District: Dialoghi su iniziative comuni con un cluster americano nel settore della salute e della ricerca biomedica.
  • Pennsylvania Department of Community & Economic Development: Ripresa del dialogo su sviluppo economico e cooperazione nel campo delle biotecnologie, in vista di una missione del governo della Pennsylvania in Emilia-Romagna.
  • Korea Biotechnology Industry Organization (KoreaBIO): Discussioni su partnership e iniziative collaborative con l’associazione delle biotecnologie coreana.
  • EBD Group: Incontro focalizzato sulla partecipazione del Clust-ER Health agli eventi Bio Europe e Bio Europe Spring.

Questa partecipazione ha evidenziato come la collaborazione e il networking siano fondamentali per il progresso del settore biotecnologico, mettendo in luce l’importanza di eventi come BIO 2024 per la crescita e l’innovazione. Il Cluster Health ha dimostrato di essere un punto di riferimento nel campo delle scienze della vita, rappresentando con orgoglio le eccellenze regionali e costruendo ponti verso nuove opportunità globali.

Guarda il video di ITA Los Angeles qui!

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2014-2020