Frontiera dell’innovazione in medicina, questo settore comprende, nella sua definizione più ampia, “medicina rigenerativa”, “medicina riparativa”, “medicina ricostruttiva”, “riabilitazione rigenerativa”, “terapie cellulari e geniche” e “ingegneria dei tessuti”. In Regione ha saputo coniugare l’eccellenza scientifica con l’iniziativa imprenditoriale; può contare su strutture cliniche dedicate in diversi ambiti, e su una rete di progettualità pubblico-privato che la collega a iniziative strategiche nazionali e ai più qualificati ambiti internazionali. Genera inoltre un importante indotto, anch’esso spinto all’innovazione di prodotti e servizi.
Gli Obiettivi Strategici della VC Medicina Rigenerativa e Riparativa (MedRER) sono:
- Obiettivo Strategico 1 – Sviluppo e industrializzazione di prodotti medicinali per terapie avanzate mirati a sostituire e/o rigenerare cellule, tessuti o organi, nell’ottica della medicina personalizzata e di precisione.
- Obiettivo Strategico 2 – Sviluppo e testing di terapie e strumenti per il “self-repair” mediante dispositivi elettromedicali e medicali, biomateriali, derivati tissutali, farmaci e prodotti combinatori.
Le Value Chain sono presiedute da un Chair e da un Vice Chair, che per la VC MedRER sono:

Laura Calzà
Chair della Value Chain
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna / Fondazione IRET

Michele De Luca
Vice Chair della Value Chain
Università di Modena e Reggio Emilia / Holostem Terapie Avanzate Spa